La stagione dei mirtilli 2022

Quella di quest’anno è stata una stagione parecchio complicata principalmente per problemi legati al clima.

La primavera calda ha causato una raccolta anticipata soprattutto sulle varietà precoci (Duke in primis) e molto concentrata in termini di tempo: gestire un grosso volume di prodotto da raccogliere praticamente nel giro di 20 giorni ci ha creato qualche problema organizzativo. Comunque la qualità è stata buona e la quantità nella media.

Le varietà estive hanno patito abbastanza il caldo e la siccità: in luglio il termometro della stazione meteo è arrivato a toccare anche 38 °C con precipitazioni praticamente assenti, una riserva idrica agli sgoccioli ed un vento caldo quasi costante. Per fortuna i nostri appezzamenti sono coperti con rete antinsetto che tra l’altro hanno garantito un discreto ombreggiamento e mantenuto livelli di umidita dell’aria all’interno più “umani”. La gestione del suolo che ormai attuiamo da molti anni ha aiutato molto: i nostri terreni sono tutti inerbiti e quest’anno proprio per mantenere l’umidità nel suolo, gli sfalci sono stati solamente due (uno in pre-raccolta e uno in settembre) e comunque con altezza dell’erba post-sfalcio intorno ai 20 cm. Poi va considerato che su buona parte degli impianti è stato fatto un sovescio primaverile nell’interfilare che non è stato interrato ma solo trinciato e lasciato sul terreno come fosse una pacciamatura naturale per evitare di lasciare il terreno nudo.

La poca acqua irrigua e la sua completa non-gestione nel nostro comune, di sicuro non ha aiutato; in particolare in un appezzamento impiantato a Legacy l’acqua non è arrivata per quasi un paio di mesi. Tuttavia grazie agli accorgimenti sopra descritti (inerbimento “selvaggio”, reti anti insetto, sovesci, pacciamatura sulle file) ed ad una buona quantità di sostanza organica nel terreno che negli anni abbiamo apportato, siamo riusciti a completare la raccolta e a non perdere nessuna pianta.

Trinciatura sovescio

Published by

Alpes Agia

Azienda agricola biologica specializzata nella produzione di piccoli frutti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...